Ai molti strumenti di facilitazione e partecipazione più conosciuti e, in certi casi, codificati (e praticati dagli esperti di FacilitAmbiente), si affiancano da qualche tempo...
Archive for category: Blog

A che punto è la facilitazione? Intervista a Debora Rim Moiso
La professione di facilitatore è estremamente complessa e si articola su più aree. A seconda delle tematiche e dei contesti in cui si opera tende...

Ciclovia del Tanaro: ultima tappa del percorso partecipato (Alessandria, 14 Maggio 2023)
Il percorso partecipato sulla Ciclovia del Tanaro ha visto domenica 14 Maggio la tappa conclusiva ad Alessandria, in occasione dell’evento Bicincittà- Bimbinbici (organizzato con FIAB...

Visual sensemaking, gli obiettivi del Green Deal e l’attività di facilitazione diretta al cambiamento
15 maggio 2023, il giorno dell’impronta ecologica dell’Italia ovvero il raggiunto esaurimento delle risorse naturali calcolato sulla base degli indicatori disponibili, una contabilità ambientale ideata dalla...

Un’esperienza targata FacilitAmbiente: il caso ARAL
Dall’inizio di quest’anno ARAL Azienda dei Rifiuti Alessandrina, in previsione del Piano di Miglioramento Ambientale e Industriale – PMAI 2023-2026, ha dato avvio all’interessante percorso...

Facilitare il confronto per prevenire il conflitto ambientale: FacilitAmbiente
di Elisabetta Mauri* La mediazione come necessità collettiva La mediazione è un tema ormai quotidiano, si può quasi definire “necessità collettiva” che dovrebbe accompagnare tutte...

Senseable city
Carlo Ratti, architetto e ingegnere, è il direttore del Senseable City Lab all’MIT di Boston. Lui vede le città del futuro non come smart cities,...

Assemblea Permanente dei Cittadini sul Clima a Milano
A Febbraio 2022 il Comune di Milano ha adottato il Piano Aria e Clima – PAC, strumento strategico a tutela della salute e dell’ambiente finalizzato...

Riforma del Dibattito pubblico, passo avanti o indietro?
Il 5 dicembre 2022 alle 18.00 si svolge una Tavola Rotonda online sul tema “Tutelare il Dibattito Pubblico – democrazia e partecipazione nella bozza di...

Termovalorizzatore a Roma: il possibile ruolo della facilitazione
A Roma è iniziata la Valutazione ambientale strategica(Vas) del piano rifiuti, in cui è compresa la costruzione del nuovo termovalorizzatore; ora, in attesa del risultato...